Integrare la sostenibilità nell’innovazione: la sfida del futuro per i Manager?

Integrare la sostenibilità nell’innovazione: la sfida del futuro per i Manager?

Integrare la sostenibilità nell’innovazione: la sfida del futuro per i Manager?

Nell’era moderna del business, la parola “innovazione” risuona come un mantra costante nelle stanze dei consigli di amministrazione e nei corridoi delle aziende di successo. Tuttavia, mentre l’innovazione è tradizionalmente associata a tecnologie all’avanguardia e strategie di mercato rivoluzionarie, c’è un concetto altrettanto potente che si sta facendo strada nelle discussioni aziendali: la sostenibilità. Ma in che modo sostenibilità e innovazione sono legate, anche al punto di poter dire che sostenibilità è innovazione? O anche, al contrario, che l’impatto dell´innovazione nel tempo diventa sostenibilità? Sono molti i motivi per cui Manager, esperti ESG e HR dovrebbero abbracciare questa connessione, come impegno per guidare le organizzazioni verso un futuro più responsabile. Vediamo insieme perché.

Sostenibilità come Fondamento dell’Innovazione

Per comprendere a pieno il legame tra sostenibilità e innovazione, è essenziale considerare la sostenibilità non solo come un obbligo etico o normativo, ma piuttosto come un driver fondamentale di valore per le aziende. La sostenibilità implica la gestione responsabile delle risorse ambientali, sociali ed economiche per soddisfare le esigenze del presente senza compromettere quelle delle generazioni future. Questo approccio a lungo termine è intrinsecamente legato all’innovazione, poiché richiede la ricerca e l’implementazione di soluzioni creative e avanzate per affrontare sfide complesse e emergenti.

Come il binomio tra innovazione e sostenibilità sia tanto essenziale quanto virtuoso per le aziende è stato dimostrato anche da diversi studi, tra cui The relationship between innovation and sustainability: A meta-analytic study, pubblicato già nel 2020 su Science Direct. Questo studio, infatti, mette in luce chiaramente come ci sia una relazione positiva tra i due termini e quanto questa porti benefici alle performance dell’azienda: analizzando i risultati, diventa evidente soprattutto la stretta correlazione tra innovazione, sia in campo economico che ambientale, e un maggiore livello di sostenibilità. Altrettanto chiaro però è anche questo territorio di corrispondenza sia poco esplorato, specialmente in termini pratici, dalle aziende, indicando quindi uno spazio ampio da occupare per le organizzazioni che vogliono distinguersi sul mercato. 


Innovare attraverso la Sostenibilità: come e grazie a quali ruoli?

L’innovazione sostenibile può assumere molte forme all’interno di un’organizzazione. Ad esempio, molte aziende stanno adottando tecnologie green per ridurre l’impatto ambientale delle loro operazioni, come l’implementazione di energie rinnovabili, la riduzione dei rifiuti e l’ottimizzazione delle catene di approvvigionamento. Queste iniziative non solo favoriscono la riduzione dei costi a lungo termine, ma migliorano anche l’immagine aziendale e la reputazione del marchio.

Integrare la sostenibilità nell’innovazione: la sfida del futuro per i Manager?

Inoltre, l’innovazione sostenibile si estende anche alle pratiche di gestione delle risorse umane. Le aziende che investono nella formazione e nello sviluppo dei propri dipendenti non solo migliorano la loro produttività e fedeltà, ma contribuiscono anche alla creazione di un ambiente lavorativo più inclusivo e diversificato, promuovendo così la sostenibilità sociale e la coesione interna.

Per ottenere veri progressi nella promozione dell’innovazione attraverso la sostenibilità, è fondamentale che le aziende integrino questi principi nel loro DNA aziendale. Ciò richiede un impegno a tutti i livelli, dal vertice alla base, per adottare una mentalità orientata al cambiamento e alla responsabilità.

I Manager aziendali giocano un ruolo cruciale nel guidare questa trasformazione, fornendo la visione strategica e l’orientamento necessari per trasformare i principi di sostenibilità in azioni concrete. Questo significa anche essere pronti a sfidare lo status quo e adottare un approccio proattivo nell’identificare opportunità di innovazione sostenibile all’interno dell’azienda.

Centrali in questo senso sono nelle organizzazioni anche gli esperti del settore ESG, che con la loro profonda comprensione delle questioni ambientali, sociali e di governance, possono svolgere un ruolo di consulenza prezioso, fornendo analisi approfondite e raccomandazioni per migliorare le prestazioni sostenibili dell’azienda e mitigare i rischi associati.

Anche gli HR possono spingere in favore dell’innovazione e della sostenibilità, assumendo un ruolo attivo nell’incoraggiare una cultura aziendale inclusiva e orientata al benessere dei dipendenti. Attraverso politiche di reclutamento e retention incentrate sulla diversità, l’equità e l’inclusione, possono contribuire a coltivare un ambiente lavorativo che valorizzi e rispetti le differenze individuali.

Gli aspetti di governance, ambientali e sociali che abbiamo riassunto in queste tre macrocategorie di ruoli sono centrali anche per la valutazione dello stato dell’arte sul tema di sostenibilità nelle aziende attraverso uno strumento come l’assessment interno di sostenibilità: in partnership con LIITO, infatti, noi di Performant by SCOA riusciamo a restituire alle organizzazioni con cui collaboriamo un quadro preciso di come si stanno muovendo nel processo di trasformazione. Nella nostra esperienza, le aziende con più alti livelli di apertura al cambiamento, di innovazione e di cultura green sono quelle che raggiungono i punteggi migliori (oltre che anche performance aziendali più alte).


Benefici Tangibili dell’Approccio Integrato

L’adozione di un approccio integrato alla sostenibilità e all’innovazione non solo porta benefici etici, ma anche tangibili per le aziende. Innanzitutto, le aziende che abbracciano la sostenibilità come motore dell’innovazione spesso godono di una maggiore resilienza agli shock economici e ambientali, poiché sono in grado di adattarsi più rapidamente alle mutevoli condizioni del mercato e alle pressioni regolamentari.

Inoltre, l’innovazione sostenibile può essere un potente driver di crescita e vantaggio competitivo. Le aziende che riescono a sviluppare prodotti e servizi sostenibili in risposta alle esigenze dei consumatori sempre più attenti all’ambiente possono differenziarsi sul mercato e conquistare quote di mercato preziose. Una ricerca di Ernst & Young, intitolata Seize the Change, dimostra infatti che le aziende “ad alto livello di sostenibilità” raggiungono un differenziale di performance tra il 4% e il 6% rispetto a realtà non strutturate.

Ovviamente un cambio di mindset in questo caso è necessario, ma da solo non basta. Realizzare un contesto in cui sostenibilità e innovazione vanno a braccetto significa anche puntare su competenze che permettono di raggiungere questo obiettivo, come la visione, la curiosità, la diffusione di know-how e il problem solving, ma anche la comunicazione interpersonale, l’ascolto e la condivisione. Il passaggio che è indispensabile fare è comprendere che c’è anche una parte relazionale e umana, oltre a quella di competenza tecnica, alla base del processo di trasformazione che il mondo contemporaneo impone di affrontare.

Integrare la sostenibilità nell’innovazione: la sfida del futuro per i Manager?

La sostenibilità e l’innovazione, quindi, non sono concetti separati, ma piuttosto due facce della stessa medaglia, che vanno tenute insieme dall’allenamento a competenze specifiche in questo momento storico. Per i Manager, è fondamentale comprendere e abbracciare questa connessione e un approccio di apertura al cambiamento in modo da riuscire a guidare le proprie organizzazioni verso un futuro più sostenibile e redditizio. Integrando la sostenibilità nel cuore delle operazioni aziendali e promuovendo un’innovazione guidata dalla responsabilità e dalla comprensione di tutti i fattori coinvolti, le aziende possono non solo creare valore a lungo termine per gli azionisti, ma anche contribuire in modo significativo alla salvaguardia del pianeta e alla prosperità delle generazioni future.

Cerca

Cerca

Ricevi la
Newsletter