Cultura Organizzativa. Costituisce l’essenza di un’azienda, capace di determinarne l’identità e il successo. Infatti rende possibile una cooperazione, da parte dei membri, genuina e autentica, perché spontanea e basata sulla condivisione di obiettivi e valori. Crea coinvolgimento.
Se l’organizzazione possiede tutte le competenze e le risorse che le servono, la cultura funziona da propulsore per l’organizzazione; ma, se la cultura non è allineata e coerente con la strategia, allora può anche diventare la sua zavorra. La cultura aziendale è infatti il motore da cui l’organizzazione trae la sua energia vitale per realizzare la visione e la missione per cui è inizialmente nata.
Nessun libro e nessun consulente sarà in grado di spiegare quale cultura condurrà le organizzazioni là dove vorrebbero arrivare. Sono i leader che possono capire quale cultura serve alla loro organizzazione. E, i leader, questa cultura hanno la responsabilità di coltivarla, svilupparla e cavalcarla. In questi anni abbiamo affiancato centinaia di leader nell’acquisire questa comprensione e li abbiamo visti trasformare le loro organizzazioni in un luogo di prosperità economica, competenza e benessere, dove si creano anche valori sociali. La cultura aziendale è l’insieme dei valori individuali e collettivi condivisi dai membri di un’organizzazione, capace di influenzare i loro comportamenti e le strutture a supporto.
DOMANDE IMPORTANTI PER SVILUPPARE LA CULTURA ORGANIZZATIVA
Cos’è importante per la popolazione aziendale?
Quali sono i comportamenti più diffusi?
Quale impatto volete avere sulla società?
Quali sono i bisogni principali?
Come sono i rapporti gerarchici?
Quali valori guidano le decisioni?
Quali sono le convinzioni più diffuse?
PERCHÈ LAVORARCI?
Crea vantaggio competitivo
Se limitante può minacciare
la sopravvivenza di un'organizzazione
Benedetta Laganà, Employer Branding & Engagement Specialist, ci ha raccontato l’esperienza sfidante di evoluzione culturale che l’azienda sta vivendo, condividendo i motivi, i risultati e le emozioni che sono emersi fino ad ora.
Gli esperimenti hanno dimostrato che la settimana lavorativa più corta funziona: lavorare meno significa lavorare meglio. In che modo la riduzione del tempo dedicato alla sfera professionale aumenta la produttività? Come raggiungere gli obiettivi velocemente, con maggior efficacia?