Are You ready
for the Green Revolution?
Green shift.
In un mondo in cui la Natura sta sempre più cambiando, ognuno di noi è chiamato a modificare i propri comportamenti quotidiani per salvare la Terra! In questa battaglia, le aziende hanno un ruolo cruciale e sarà responsabilità dei leader di condurre le organizzazioni verso un business sostenibile.
La presa di coscienza del lento deterioramento della Terra ha portato sempre più organizzazioni a integrare le strategie di ESG (Environmental, Social and Corporate Governance) all’interno della loro mission, scopo e DNA culturale.
La conquista di oggi è di riuscire a sfatare il mito secondo cui le organizzazioni devono scegliere tra fare del bene finanziariamente e fare del bene al pianeta. Tuttavia, lo sforzo di solo alcuni non basta per salvare il nostro pianeta e, per questo, la leadership sostenibile, oppure ciò che potremmo chiamare ancora più specificamente green leadership, deve mirare a creare collaborazioni di ampia portata.
Il nuovo mindset richiede la creazione di una cultura organizzativa basata su comportamenti sostenibili e una visone a lungo termine. Nel XXI secolo, al leader contemporaneo spetta una nuova sfida: adottare, trasmettere e valorizzare comportamenti compatibili anche per l’ambiente. Nel concreto, i leader saranno chiamati ad essere agili nelle azioni e nel pensiero, disposti a ripensare i propri modelli di business per rispondere alla nuova realtà, sapendo sfruttare nuove opportunità e riuscendo a trasformare il rischio in vantaggio competitivo.
Il ruolo del leader diventa quello di incanalare le persone in un fare comune, dare fiducia, direzione e guidare il variegato sentito emotivo legato al Green shift.
Perché investire in questa transizione? Perché Il cosiddetto Green shift è arrivato per rimanere! Lo richiedono i policymaker, i clienti e anche le persone all’interno delle organizzazioni. Proprio per questo ormai rappresenta la realtà in molte organizzazioni. Infatti l’azienda può essere un motore del cambiamento positivo, ma cosa significa in pratica?
ATTUARE IL GREEN SHIFT SIGNIFICA
Futuro
Identità organizzativa
Collaborazione e Partnership
Quali competenze manageriali occorrono per attuare il GREEN SHIFT?
Come spesso nel mondo contemporaneo anche la pratica verso il green shift si inserisce nello spazio tra competenze manageriali “hard” e “soft”. Performant aiuta i leader e le aziende a sviluppare un portafoglio di competenze necessario per affrontare questo passaggio delicato e importante per il futuro di tutti noi.

STRUMENTI
Barret Assessment della cultura
Inner development goals framework
Being relating thinking and acting
Insights su GREEN SHIFT
Poche persone non sarebbero d’accordo sul fatto che i nostri comportamenti debbano essere socialmente ed ambientalmente responsabili, ma tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare e, continuando con la metafora, oggi, questo mare è soffocato da innumerevoli tonnellate di plastica e tanto altro che, nei nostri oceani, proprio non ci dovrebbero essere…
Un bel giorno, incoraggiata dall’uso massiccio di concimi chimici da parte degli agricoltori circostanti, una piccola alga verde comincia a prosperare in un grandissimo lago. La sua diffusione annua è rapida, ma nessuno se ne preoccupa.
Il fatto che le emozioni abbiano un ruolo fondamentale per i risultati che riusciamo ad ottenere al lavoro ormai è chiaro da tempo. Certamente, ancora in tanti contesti organizzativi si fatica ad affrontare questo territorio scivoloso e complesso e, a volte, poco comprensibile.
I Coach dedicati
Senior Business Coach, Partner
- Visual thinking
- Emotional intelligence
- Organisational learning
- Contemporary art
- Cambiamento
- Collaborazione
- Condivisione
- Cuore
- Cultural Transformation
- Systemic change
- Sustainable growth
- Service