Lo scenario d’insieme è però sempre più complesso. La tendenza alla globalizzazione ha infatti negli anni ridotto queste distanze e differenze, creando, rafforzando o rendendo più evidenti i tratti comuni che uniscono contesti anche molto lontani fra loro. In questa tendenza si inserisce infine il cambio di scenario dovuto al Covid-19, con i suoi impatti fortissimi e contrastanti, quali ad esempio le maggiori difficoltà nel viaggiare e l’adozione generalizzata di modalità di lavoro virtuali e a distanza. Alcune domande fondamentali per i manager e per le aziende sono sempre più attuali. Come tenere unito ed ingaggiato un team distribuito su più paesi, talvolta su più continenti e fusi orari, comunicando, interagendo ed orientando tutti nella stessa direzione?
Come costruire l’approccio più efficace per agire sui vari mercati e clienti, intesi sia come consumatori finali che come distribuzione? Come, in sintesi, far leva su ciò che unisce e trasformare in ricchezza le diversità che talvolta dividono?